Donnafugata, fin dagli anni ’90, ha abbracciato l’enoturismo, aprendo le porte delle sue cantine agli appassionati provenienti da tutto il mondo. L’azienda ha promosso la cultura del vino fondata sull’autentica ospitalità siciliana e attraverso appuntamenti annuali come Cantine Aperte e Calici di Stelle dove il dialogo arte e vino dà sempre vita ad eventi unici.
Un format particolarmente apprezzato è anche quello di “Domenica tra i Filari”, in cui Donnafugata, in primavera, apre le porte delle sue tenute, permettendo ai visitatori di scoprire le pratiche sostenibili adottate in vigna a tutela dell’ambiente e del territorio.
Con ben cinque cantine, Donnafugata offre un grande viaggio alla scoperta della Sicilia del vino, esaltando in ciascuna realtà produttiva le peculiarità di questi territori di pregio, dall’Etna all’isola di Pantelleria, dalle colline di Contessa Entellina nella valle del Belìce sino ad Acate, nel ragusano, patria del Cerasuolo di Vittoria.
Grazie a un team dedicato ed esperto, i visitatori vengono accolti e guidati in un’esperienza che include la visita delle tenute e ricercate degustazioni: tra le più richieste vi sono quelle in abbinamento al cibo ed anche le degustazioni dedicate al Mille e una Notte e al Ben Ryé che permette l’assaggio di annate storiche di questi vini icona.
Il 2024 è stato un anno molto positivo per l’enoturismo a Donnafugata con 29.000 visitatori accolti tra i quali gli stranieri sono oltre il 30%, provenienti da 79 Paesi: in testa Stati uniti, Svizzera e Germania. Questo trend positivo è in linea con l’aumento del turismo internazionale sull’isola sempre più capace di attrarre il turista straniero grazie a strutture ricettive più moderne ed in linea con gli standard internazionali.
Una novità del 2025 è la degustazione “Gattopardo” che nasce dalla partnership tra Donnafugata e Netflix per la serie “Il Gattopardo”, celebrata dall’uscita del Mille e una Notte 2021 Special Edition. Si rivive così l’atmosfera dei racconti di Tancredi, della vitalità di Angelica e dello sguardo fiero di Concetta, con un menù fedele alla tradizione siciliana in abbinamento a cinque vini. La degustazione è accompagnata da letture tratte da Il Gattopardo e I Racconti di Tomasi di Lampedusa, per un’esperienza multisensoriale che intreccia sapori e parole.
Tutte le esperienze enoturistiche sono prenotabili online sul sito Visit Donnafugata.
Marsala, Aprile 2025