Paese e lingua
Chiudi
Austria - €
EN DE
Belgium - €
EN DE
France - €
EN
Germany - €
DE
Italy - €
IT
Netherlands - €
EN
Spain - €
EN
Switzerland - CHF
EN DE
United Kingdom (UK) - £
EN
United States (US) - $
EN

Spediamo solo nei paesi elencati. Se il tuo paese non è tra questi, scopri il sito internazionale:

Other Countries
IT EN DE

Contessa Entellina

Là dove nasce Donnafugata.

Nelle terre del Gattopardo

A Contessa Entellina l’arte, la storia e il vino si intrecciano in un territorio unico. Sono i luoghi di Tomasi di Lampedusa e della sua “Donna in fuga” ma anche di Donna Gabriella che qui è pioniera della viticoltura di qualità al femminile.

La Tenuta in dettaglio

Il territorio, i vigneti e il clima

Nel cuore della Sicilia occidentale, tra le colline di Contessa Entellina si trovano i vigneti dove nasce Donnafugata. Il clima è quello mediterraneo, con piogge concentrate in autunno e inverno, estati asciutte e ventilate, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.

343

Ettari di vigneto

10

Contrade

19

Vitigni

4

Cultivar di olive

Terreni

Altitudine da 200 a 600 m s.l.m; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%.

Vigneto

Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 10 gemme per pianta. Densità di 4.500 – 6.000 piante/ettaro, con rese che variano da 40 a 85 q.li/ha (da 0,8 a 1,7 kg per pianta).

Clima

Inverni miti. Estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte (16°-18°C), ideali per la produzione di uve sane, ricche di aromi e perfettamente mature. Piovosità media annuale, ultimi dieci anni, 670 mm.

Fare artigianale

In Campo

Crediamo nella valorizzazione delle varietà autoctone, espressioni di una Sicilia autentica e innovativa.

A Contessa Entellina coltiviamo 19 varietà, di cui ben 7 autoctone, in 9 Contrade che differiscono per suolo, altitudine, esposizione e condizioni microclimatiche. Una scelta agronomica volta a valorizzare le peculiarità di ogni vitigno.

Vendemmia

La raccolta avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli.

La vendemmia segue diverse epoche di maturazione. Dopo l’accurata selezione dei grappoli in vigna e in cantina sul tavolo vibrante, le uve dei diversi vitigni vengono avviate separatamente alla vinificazione.

Mille e una Notte

Un’icona dell’eccellenza italiana nel mondo.

Mille e una Notte nasce dalle migliori uve dell’annata, vendemmiate manualmente. Alla ricezione in cantina si esegue la pulizia delle uve sul tavolo vibrante e la selezione degli acini con diraspatrice di ultima generazione. Alla fermentazione in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni a 28-30 C°, segue un affinamento in barrique di rovere francese nuove ed un lungo affinamento in bottiglia.

Sostenibilità ambientale

Produrre nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo

Un profondo amore per la propria terra anima da sempre Donnafugata. Un desiderio di produrre vini di qualità rispettosi dell’ambiente: “Dalla vigna alla bottiglia, non c‘è qualità senza sostenibilità”.

Fotovoltaico ed energia pulita.

Nel 2002 e nel 2008 abbiamo installato due impianti fotovoltaici (per un totale di 68 Kw) a Contessa Entellina: da qui è iniziata la nostra ricerca per le migliori soluzioni in tema di energia pulita e riduzione dell’impatto ambientale.

Agenda 2030 ONU
Obiettivo 7- Energia Pulita e Accessibile

Vendemmia all’alba e risparmio energetico

Raccogliamo lo Chardonnay nelle ore in cui i grappoli hanno la temperatura più bassa: una scelta che consente di abbattere del 70% i consumi energetici per il raffreddamento delle uve salvaguardando il corredo aromatico.

Agenda 2030 ONU
Obiettivo 12 – Consumo e produzioni responsabili

Campo sperimentale e biodiversità

Dal 2009, ci impegniamo nella tutela e nella valorizzazione della biodiversità vitivinicola siciliana grazie ad un campo sperimentale con 19 varietà autoctone tra cui alcune varietà reliquia, quasi completamente scomparse.

Agenda 2030 ONU
Obiettivo 15 – La vita sulla terra


Dalla Fondazione Sostain Sicilia all’Agenda 2030 dell’ONU: per uno sviluppo sostenibile.

Scopri il nostro impegno
Le contrade

Terroir e vitigni

Ogni contrada è un territorio unico capace di conferire caratteristiche distintive al vino che vi si produce.



Mazzaporro

Suolo:Franco-argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,6) Calcare totale 25%

Altitudine:250 m s.l.m

Esposizione:30% pianeggiante, 70% W

Ansonica Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier Nero d’Avola, Nocera, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot

Sapidità, struttura, longevità; territorio che esalta le note varietali

Duchessa

Suolo:Argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,7) Calcare totale 25%

Altitudine:170 m s.l.m.

Esposizione:100% W

Chardonnay, Cabernet Sauvignon

Sapidità ed eleganza

Casale Bianco

Suolo:Franco-argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,7) Calcare totale > 35%

Altitudine:400 m s.l.m.

Esposizione:70% W (Cabernet, Syrah e NdA) 30% S (Merlot) Catarratto 30% in piano e 70% W

Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah

Grande corpo ed eleganza; attitudine a lunghi affinamenti

Arcera

Suolo:Franco-argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,6) Calcare totale > 35%

Altitudine:360 m s.l.m.

Esposizione:70% SW (Arcera bassa) 30% pianeggiante

Ansonica

Media struttura, finezza e freschezza

Miccina

Suolo:Franco-argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,5) Calcare totale 30%

Altitudine:350 m s.l.m.

Esposizione:Quasi tutto pianeggiante

Ansonica, Grecanico, Fiano, Petit Manseng, Viognier, Sauvignon Blanc, Nero d’Avola, Merlot

Buona freschezza, discreto corpo e note varietali

Predicatore

Suolo:Argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,9) Calcare totale 25%.

Altitudine:300 m s.l.m.

Esposizione:30% pianeggiante, 70% E

Viognier, Nero d’Avola, Merlot, Tannat

Buon corpo con notevole finezza ed eleganza

Pandolfina

Suolo:Argilloso-limoso a reazione sub-alcalina (pH 7,9) Calcare totale 35%

Altitudine:300 m s.l.m.

Esposizione:20% pianeggiante, 80% su una collinetta che ha più esposizioni

Chardonnay, Alicante Bouchet, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Tannat

Grande corpo, eleganza e complessità

Galia

Suolo:Argilloso a reazione sub-alcalina (pH 7,9) Calcare totale 25%.

Altitudine:300 m s.l.m.

Esposizione:25% pianeggiante, 75% NE

Grillo, Chardonnay, Alicante Bouchet

Buon corpo con notevole finezza ed eleganza

Babbaluciara

Suolo:buona dotazione delle frazione argillosa

Altitudine:da 330 m slm a 380 m slm

Esposizione:Nord, Nord Ovest

Cavallaro

Suolo:uona dotazione delle frazione argillosa nella porzione SUD ed una parte di fondovalle con terreni profondi e fertili nella porzione NORD

Altitudine:da 110 m slm a 130 m slm

Esposizione:Nord, Nord Ovest


Le varietà

Ansonica

È uno dei vitigni a bacca bianca che da più tempo dimora in Sicilia. Largamente diffuso su tutta l’isola, concorre alla costituzione di moltissimi vini bianchi, spesso in uvaggio con il Lucido (Catarratto).

Vinificata in purezza da un vino fine di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumi caratteristici del vitigno (sentori di frutta bianca estiva), al gusto ha un sapore abbastanza sapido, una buona dotazione alcolica, equilibrata acidità e morbidezza.

Grillo

Vitigno autoctono figlio di Lucido (Catarratto) e Zibibbo, l’origine dell’incrocio non è chiara ma potrebbe essere stata realizzata dopo la metà dell’800 dal Barone Mendola

Con le sue uve si producono ottimi vini bianchi pronti o adatti all’affinamento. Il suo vino ha colore giallo paglierino, buon corredo aromatico, con sentori erbacei e floreali e note agrumate. Al sapore è sapido dotato di una buona acidità, di una equilibrata morbidezza e di una ottima struttura gustativa.

Lucido (Catarratto)

Vitigno storico della Sicilia dove si coltiva da tempi immemori. Le uve del Lucido (sinonimo di Catarratto) entrano nella composizione di molti vini bianchi siciliani

Il vino è di colore giallo paglierino con riflessi verdi; profilo aromatico di particolare finezza e intensità, caratterizzato da sentori fruttati e floreali, accompagnati da note di macchia mediterranea. Al gusto si caratterizza per una buona struttura, un’eccellente sapidità, mineralità, chiude con una giusta acidità.

Nero d'Avola

Re dei vitigni siciliani a bacca rossa, è coltivato con successo in tutti gli areali viticoli dell’isola, mostrando una elevatissima interazione con l’ambiente. Nella, zona di Contessa Entellina, i vini sono ricchi di personalità. Di colore rosso rubino carico, elevato corredo aromatico con note fruttate, floreali e speziate, buona struttura gustativa, giustamente tannici, corposi, equilibrata acidità e morbidezza, armonici nel complesso.

Nocera

Il Nocera è una delle più antiche varietà a bacca rossa della Sicilia, e si distingue per la freschezza e l’accattivante componente fruttata. I vini rossi si presentano di colore rosso carico con un profumo intenso e complesso, al naso si caratterizza per le note floreali. Al palato si presenta strutturato e persistente.  I vini rosati si caratterizzano per un naso fragrante che profuma di fiori e frutta rossa. In bocca presentano una buona avvolgenza nonostante la buona freschezza, e conquistano per la spontanea succosità.

Cabernet Sauvignon

Vitigno a bacca rossa di origine francese della zona della Gironda (Bordeaux), oggi è tra le varietà di uva più coltivate ed apprezzate al mondo. Gli acini piccoli e le bucce spesse producono vini molto colorati dalle sfumature violacee, con tipici sentori di ribes nero ed amarena. Il Cabernet Sauvignon si presenta con una grande struttura e un’ottima acidità, con abbondanti tannini fitti e setosi che lo rendono particolarmente adatto alle lunghe maturazioni in barriques di rovere. Con l’evoluzione sviluppa piacevoli sentori di legno di cedro, liquirizia e foglie di tabacco.

Chardonnay

Vitigno a bacca bianca originario della Borgogna, in Francia. Oggi si coltiva in tutto il mondo grazie alla sua grande adattabilità a climi e stili di vinificazione diversi. Bevuto giovane affascina per la sua finezza con note fruttate tropicali ed agrumate. Il suo aroma delicato e la grande freschezza lo rendono adatto alla produzione di spumanti a metodo classico. Lo Chardonnay si presta inoltre alla vinificazione ed affinamento in barriques di rovere, che ne amplificano il bouquet fruttato aggiungendo eleganti sentori di frutta secca, pasticceria e vaniglia.

Petit Verdot

Vitigno a bacca rossa storicamente impiegato in piccole percentuali nei blend dei famosi vini del Médoc (Bordeaux). È una varietà che si adatta molto bene al clima Mediterraneo, che conferisce al vino un intenso colore violaceo e una concentrazione aromatica dalle note balsamiche e speziate. L’influenza climatica conferisce al vino potenza e una grande struttura tannica dalla tessitura fine e vellutata. Utilizzato in blend apporta eleganti sentori di frutta a bacca nera (mirtillo e mora) insieme a piacevoli sensazioni balsamiche e speziate (tabacco e fieno).

Syrah

Vitigno a bacca rossa storicamente coltivato in Francia nella regione del Rodano. Oggi è tra le varietà internazionali più diffuse, apprezzato per l’adattabilità ai climi caldi e per l’eleganza dei vini. 

La Sicilia è la regione che meglio ha saputo interpretare questo vitigno, vinificandolo spesso con il Nero d’Avola per ottenere vini morbidi e speziati. Vino dal colore rosso tendente al violaceo, al naso è complesso con sentori di frutta rossa (ciliegia e amarena) e di fiori (violetta). Il clima caldo mediterraneo della zona di Contessa Entellina accentua i sentori speziati (liquirizia). Al palato è strutturato con tannini abbondanti dalla tessitura setosa.

Tannat

Uva a bacca rossa probabilmente originaria dei Paesi Baschi francesi, dove oggi rappresenta il vitigno dominante della zona di Madiran. Il suo nome deriva quasi certamente dalla sua natura tannica e strutturata. È un’uva dalla buccia spessa che produce vini dai colori intensi e dalle caratteristiche note di gelso nero e tabacco. Si adatta benissimo al clima Mediterraneo della Sicilia, esprimendo potenza e concentrazione aromatica (liquirizia).

I vini della tenuta

Mille e una Notte 2021 Sicilia Doc Rosso

Dal colore rosso rubino intenso, Mille e Una Notte 2021 Special Edition per la serie Netflix Il Gattopardo presenta un bouquet ampio caratterizzato da note fruttate di gelsi neri e prugna, aromi speziati di pepe nero e liquirizia; si distingue...

Tancredi Dolce&Gabbana e Donnafugata 2021 Terre Siciliane Igt

Colore rosso rubino intenso, si distingue per un bouquet ampio con note fruttate di prugne e mirtilli; presenta anche nuances speziate e balsamiche di liquirizia oltre a note di tostatura dolce come vaniglia e tabacco. In bocca è avvolgente con...

Vigna di Gabri 2023 Sicilia Doc Bianco

Vigna di Gabri 2023 si presenta di colore giallo paglierino brillante. Il bouquet è intenso e spazia dai sentori di frutta a polpa gialla (mele verde e pesca), a note floreali di sambuco e nuances di erbe aromatiche. Al palato...

Gli uliveti

Nei 13 ettari di uliveto della Tenuta coltiviamo 4 cultivar autoctone della Sicilia Occidentale: Nocellara, Cerasuola, Biancolilla e Pidicuddara. Queste varietà costituiscono il blend del Milleanni, un olio prodotto con le migliori tecnologie di estrazione a freddo e gramolatura in atmosfera controllata che consentono di mantenere intatte le componenti aromatiche del frutto.

Scopri l’olio Milleanni
Vieni a trovarci a Contessa Entellina

Ti aspettano visite guidate, degustazioni professionali e ricercati abbinamenti con le specialità della cucina mediterranea. Un’ospitalità di cui potrai godere durante i mesi estivi.

Visita la Tenuta di Contessa Entellina
Le altre tenute

Etna

Torna in alto
Spedizioni e resi
Italia: 1-2gg | worldwide: 3-20gg
Reso entro 14gg
Spedizione e resi
Modalità di pagamento
Paypal Mastercard Maestro Amex Visa Postepay
Maggiori informazioni
FAQ
Trovi qui le risposte alle domande
poste più frequentemente
Domande frequenti
Contatti
In cosa possiamo aiutarti?
Ti risponderemo entro 48h.
Entra in contatto