Paese e lingua
Chiudi
Austria - €
EN DE
Belgium - €
EN DE
France - €
EN
Germany - €
DE
Italy - €
IT
Netherlands - €
EN
Spain - €
EN
Switzerland - CHF
EN DE
United Kingdom (UK) - £
EN
United States (US) - $
EN

Spediamo solo nei paesi elencati. Se il tuo paese non è tra questi, scopri il sito internazionale:

Other Countries
IT EN DE

Etna

Sul Vulcano attivo più alto d’Europa

Un terroir straordinario tra cielo e terra

Nella Sicilia Orientale, sul versante Nord dell’Etna, la terra esprime la sua infinita potenza. Qui l’eleganza dei vini vulcanici racconta la viticoltura di montagna caratterizzata da un clima continentale, terrazzamenti e muretti a secco in pietra lavica

La Tenuta in dettaglio

Il territorio, i vigneti e il clima

Abbiamo scelto il versante Nord dell’Etna, protetto dai venti freddi dalla barriera naturale dei monti Nebrodi e caratterizzato da minori piogge che favoriscono un’ottimale maturazione delle uve

35

Ettari di vigneto

7

Contrade

3

Ettari di uliveto

Terreni

Altitudine da 730 a 750 m s.l.m; la composizione del suolo lavico a tessitura sabbiosa è caratterizzata da una reazione subacida- neutra e da una buona dotazione organica. Profondo, ricco di minerali, il suolo lavico permette una forte espansione radicale

Vigneto

Vigneti coltivati su terrazzamenti. Allevamento ad alberello o controspalliera con potatura a cordone speronato. Densità di circa 4.500 piante per ettaro con una resa dai 45 ai 65 q.li per ettaro.

Clima

A queste altitudini il clima continentale incontra il sole della Sicilia creando delle condizioni climatiche uniche: pioggia e neve in autunno e inverno, temperature miti in primavera ed estati con forti escursioni termiche conferiscono una spiccata freschezza aromatica ai vini di questo territorio.

Fare artigianale

In campo

La viticoltura di montagna

La viticoltura dell’Etna è caratterizzata da forme di allevamento tradizionali quale l’alberello etneo, con vigne che possono superare anche gli 80 anni. L’interazione tra suoli, microclima, vitigno gestita sapientamente dall’uomo rende uniche le caratteristiche delle uve qui prodotte e dei vini che si distinguono per mineralità ed eleganza. 

 

 

In vigna

Dalla sciara alla vigna

Con le sue eruzioni, l’Etna produce le “sciare”, accumuli di lava, che con lunghi processi fisico-chimici danno vita ai suoli sabbiosi delle pendici del vulcano. Ogni sciara, avvenuta in epoche storiche diverse, determina una particolare composizione dei terreni: un’impronta che rende unico il vino di un micro-territorio.

I cru dell’Etna, eleganza vulcanica

I due cru, Fragore Contrada Montelaguardia e Contrada Marchesa Etna Rosso Doc, affondano le proprie radici su colate laviche molto antiche: i vigneti di Contrada Montelaguardia sorgono su una sciara risalente al 1600, i due ettari di Contrada Marchesa invece crescono su sciare risalenti a migliaia di anni fa. I due vini icona dell’Etna esprimono tutta l’eleganza e la potenza del vulcano

Sostenibilità ambientale

Produrre nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo

Un profondo amore per la propria terra anima da sempre Donnafugata. Un desiderio di produrre vini di qualità rispettosi dell’ambiente: “Dalla vigna alla bottiglia, non c‘è qualità senza sostenibilità”

Restauro vigne vecchie e resilienza agricola

Sull’Etna riportiamo alla forma di allevamento originaria alcuni vecchi vigneti che, da alberello etneo, erano stati trasformati a spalliera: un’opera di ripristino e conservazione di pratiche agricole resilienti

Agenda 2030 ONU
Obiettivo  2 – Sconfiggere la fame

Vigneto perpetuo e sostenibilità agricola

Nei vigneti di particolare pregio rimpiazziamo le fallanze con delle nuove piante: questo permette di avere una vigna con un particolare equilibrio vegeto-produttivo e di dare vita a vini molto equilibrati, armoniosi e dalla grande personalità.

Agenda 2030 ONU
Obiettivo 15 – La vita sulla terra

Muretti a secco e tutela del paesaggio

Abbiamo recuperato, e manuteniamo ogni anno, muretti a secco in pietra lavica (Patrimonio dell’umanità Unesco), che contribuiscono a prevenire l’erosione del suolo, tutelando il paesaggio e la biodiversità

Agenda 2030 ONU
Obiettivo 15 – La vita sulla terra


Dalla Fondazione Sostain Sicilia all’Agenda 2030 ONU: per uno sviluppo sostenibile

Scopri il nostro impegno

Le varietà

Nerello Mascalese

Il Nerello Mascalese è un vitigno a bacca nera. L’alta densità d’impianto e la bassa resa di uva per pianta contribuiscono a generare vini di grande eleganza e classe. Il terroir unico del vulcano dà vita alle sue versioni più prestigiose, sotto la denominazione di Etna Doc

Nerello Cappuccio

Il Nerello Cappuccio è un vitigno a bacca nera che va a costituire, insieme al Nerello Mascalese, la Doc Etna Rosso.  Presenta un grappolo di media lunghezza, dalla forma conica e l’acino è caratterizzato da una forma sferoidale, di colore blu-nero. Il vino ha un colore rosso intenso, al naso è floreale e fruttato, si caratterizza per i sentori di frutti di bosco e vegetali, con una punta speziata. Al palato è strutturato

Carricante

Il Carricante è un antico vitigno a bacca bianca coltivato alle pendici dell’Etna. Produce bianchi eleganti e dalla spiccata mineralità. Il grappolo è di dimensioni medie e gli acini hanno una buccia giallo-verde. Il Carricante si presenta in genere con un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso è elegante, con fresche note di frutta bianca, erbe aromatiche, pietra focaia e agrumi

I vini della tenuta

Fragore 2021 Etna Rosso Doc Contrada Montelaguardia

Dal color rosso rubino, Fragore 2021 presenta un bouquet ampio e profondo con note di frutti di bosco, more e mirtilli, che si fondono con sfumature speziate, fave di cacao, tabacco e sottobosco. Per la struttura dei tannini e la...

Etna Rosso Doc Contrada Marchesa 2020 Etna Rosso Doc Contrada Marchesa

Dal color rosso rubino chiaro, l’Etna Rosso Doc Contrada Marchesa 2020 presenta un fragrante bouquet dai sentori fruttati di ribes rosso e ciliegia, note balsamiche e di erbe aromatiche (rosmarino e timo) che si fondono con quelle speziate di chiodo...

Sul Vulcano Etna Bianco Doc 2022 Etna Bianco Doc

Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, presenta un elegante bouquet con note minerali, freschi sentori agrumati di cedro e pompelmo e delicate note di fiori bianchi. Ben integrate vi sono anche note terziarie di zenzero e vaniglia. Al palato...

Gli uliveti

In questo territorio Donnafugata produce l’olio extravergine monocultivar da Nocellara Etnea. Gli ulivi sono allevati su terreni vulcanici terrazzati con muretti a secco e la raccolta è manuale. Un Olio fruttato ed elegante dai sentori di mandorle e castagna

Scopri l'olio Nocellara
Vieni a trovarci sull’Etna

Ti aspettano visite guidate, degustazioni professionali e ricercati abbinamenti con le specialità della cucina siciliana. Un’ospitalità di cui potrai godere tutto l’anno

Visita la tenuta dell'Etna
Le altre tenute

Marsala

Torna in alto
Spedizioni e resi
Italia: 1-2gg | worldwide: 3-20gg
Reso entro 14gg
Spedizione e resi
Modalità di pagamento
Paypal Mastercard Maestro Amex Visa Postepay
Maggiori informazioni
FAQ
Trovi qui le risposte alle domande
poste più frequentemente
Domande frequenti
Contatti
In cosa possiamo aiutarti?
Ti risponderemo entro 48h.
Entra in contatto