Turisti del vino, piccoli gruppi familiari e tanti giovani: la XX edizione di Cantine Aperte ha visto la partecipazione di oltre 500 visitatori accolti nelle cantine di Marsala in un’atmosfera allegra e conviviale.
Vai al comunicato
18/04/2012
Donnafugata: I progetti per la biodiversità e la valorizzazione delle varietà autoctone fra cui alcune “varietà-reliquie”
Secondo le ricerche del prof. Attilio Scienza della cattedra di Viticoltura ed Enologia di Milano, la Sicilia è ancora uno dei pochi serbatoi di variabilità viticola europei dove è possibile trovare molti vitigni presenti soltanto in questa regione. In epoca classica, i greci consideravano la Sicilia fra le “zone di acclimatazione” dei genotipi provenienti da Oriente per i quali era necessario valutare ad esempio l’adattabilità al clima prima di moltiplicarli ed instradarli verso le altre regioni viticole europee.
Vai al comunicato
21/03/2012
“Benvenuti su Facebook e Twitter!”
Donnafugata lancia la sua pagina. Informale e autentica aperta al contributo dei fan per espandere la cultura del vino nel mondo
Vai al comunicato
21/03/2012
Enoturismo: bilancio positivo a Donnafugata
La cantina siciliana nel 2011 registra circa 11.000 visite e racconta come evolve il turismo enogastronomico quando il territorio fa sistema
Vai al comunicato
21/03/2012
Donnafugata al Vinitaly 2012
Grandi Tasting e buone pratiche per il marchio del vino made in Sicily
Vai al comunicato
21/03/2012
Torna “100 Tappi & Stappi “
Donnafugata, Amorim Cork e il CTS Viaggi insieme per il riciclo dei tappi in sughero.
Vai al comunicato
21/03/2012
Vinitaly 2012: Donnafugata presenta le sue nuove annate
Vinitaly è l’occasione per assaggiare tutti i vini di Donnafugata. Quelli in commercio, le nuove annate, i vini più premiati, i grandi classici e i top di gamma.
Vai al comunicato
20/03/2012
Donnafugata: nuovi importanti obiettivi raggiunti nel campo della sostenibilità e delle “buone pratiche”
Dalle GAP (Good Agricolture Practice) alla certificazione ISO 22000 per la sicurezza alimentare: continua il cammino all’insegna della responsabilità ambientale
Vai al comunicato
20/02/2012
I Dolci di Giotto e Donnafugata.
I Dolci di Giotto e Donnafugata. Due produttori di eccellenza insieme per il sociale in anteprima a Taste 2012.
Vai al comunicato
19/01/2012
INFO SULL’ANNATA 2011
L’umidità naturalmente accumulata nei terreni, grazie anche alle piogge primaverili, e le irrigazioni di soccorso utilizzate in modo mirato in alcuni vigneti, hanno perfettamente compensato le minori precipitazioni che hanno caratterizzato l’annata 2011, meno piovosa della media siciliana.
Vai al comunicato
02/12/2011
Ben Ryè 2009, il vino siciliano più premiato
Il Passito di Pantelleria di Donnafugata, colleziona importanti riconoscimenti dalle più prestigiose guide enologiche italiane e internazionali, confermandosi un campione della viticoltura eroica.
Vai al comunicato
01/12/2011
Donnafugata e la “Normale” di Pisa: un impegno che si rinnova con l’acquisto di un drone per le riprese aeree dei siti archeologici. Il 14 dicembre cerimonia di consegna durante il Premio Giuseppe Nenci
Testimone della partnership ultradecennale fra Donnafugata e la Scuola Normale, il drone sarà dedicato all’etichetta dello “Sherazade”. L’immagine della donna volante è sembrata perfetta per personalizzare la calotta del velivolo che sorvolerà gli scavi di Entella ed i vigneti aziendali di Contessa Entellina.