Paese e lingua
Chiudi
Austria - €
EN DE
Belgium - €
EN DE
France - €
EN
Germany - €
DE
Italy - €
IT
Netherlands - €
EN
Spain - €
EN
Switzerland - CHF
EN DE
United Kingdom (UK) - £
EN
United States (US) - $
EN

Spediamo solo nei paesi elencati. Se il tuo paese non è tra questi, scopri il sito internazionale:

Other Countries
IT EN DE
Ricette

Gelato ai pistacchi di Bronte

Tempo
60 minuti
Difficoltà
hard
Ingredienti (4 persone)
100 gr di pistacchi
250 ml di latte
3 tuorli d'uovo
100 gr di zucchero
350 ml di panna fresca
un pizzico di vaniglia

Tostate leggermente i pistacchi e tritateli quanto più finemente possibile; aggiungeteli al latte riscaldato e lasciateli in infusione per mezz’ora. Con una frusta sbattete i tuorli con lo zucchero fino a renderli cremosi. Unite il composto di latte e pistacchi e la vaniglia. Mettete il composto sul fuoco rigirandolo continuamente e tenendo la fiamma molto bassa per evitare l’ebollizione. Appena il composto comincia ad addensarsi aggiungete la panna, fate amalgamare e versate nella gelatiera.

Curiosità

A preparare questo gelato per il Giardino di Bacco, è il signor Massimo Caraci del bar Roma di Bronte. I pistacchi coltivati nel territorio di questo paese, situato nel versante occidentale dell’Etna, sono rinomati per la loro eccellente qualità, tanto che per favorirne la conoscenza e la commercializzazione è nato un Presidio Slow Food. Tradizionalmente usato in Sicilia per molteplici preparazioni dolciarie, il pistacchio è chiamato anche col termine dialettale di fastùca, probabilmente dall’arabo fòstak. La coltivazione del pistacchio non è semplice, poiché necessita di un particolare innesto della Pistacia vera sull’albero selvatico terebinto (Pistacia terebinthus) detto anche scornabecco. Da qui l’espressione popolare éssiri comu la fastùca e lu scornabéccu, per indicare due persone che amano stare sempre vicino.


Abbinamenti 

Un dessert dall’animo siciliano, in cui il sapore deciso del pistacchio di Bronte, si abbina perfettamente con le note dolci e aromatiche del Ben Ryè o del Kabir: il Passito e il Moscato di Donnafugata prodotti a Pantelleria da uve di Zibibbo.


Condividi questo articolo
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi.

Iscriviti alla newsletter Donnafugata
Resta aggiornato sugli eventi, storie, uscite di nuove annate e tanto altro ancora.
Iscriviti e resta aggiornato
Le altre ricette...
Tortelloni ripieni ai funghi porcini e nocciole
Acciughe imbottite
Calamari ripieni
Torna in alto
Shipping Policies
Italy: 1-2 days | worldwide: 3-20 days
Return in 14 days
Methods, times and costs
Payment methods
Paypal Mastercard Maestro Amex Visa Postepay
More info
FAQ
Find the answers to the frequently asked questions
Show FAQ
Contacts
What can we help you with?
We will reply to you within 48 hours.
Contact us